Dott.ssa Marina Tornaghi
La dottoressa Marina Tornaghi è Assistente Sociale libera professionista, iscritta all'ALBO Specialisti dal 1996, ed è docente universitaria a contratto presso l'Università di Torino, sede di Biella.
AMMINISTRAZIONI DI SOSTEGNO E TUTELE
Consulenze sociali e legali inerenti la
tutela dei soggetti fragili, disponibilità dello Studio Legale e della Assistente Sociale alla stesura di un programma così articolato:
- Per le persone assegnate dal Tribunale allo Studio legale, in amministrazione e/o tutela, stesura del
Progetto personalizzato d’intervento, che comprende delle specifiche azioni
sociali (e di stretta connessione con i Servizi Sociali pubblici es. Asl/Comune/Ospedale) e legali.
- Per i parenti Amministratori di Sostegno che si trovino nella condizione di esercitare questo ruolo per i loro cari verrà offerto una attento studio del caso ed un progetto individualizzato volto a migliorare le condizioni di vita del soggetto e delle famiglie.
In questa materia si pianificherà una suddivisione dei compiti fra le due figure professionali presenti nello Studio, per un intervento sulla famiglia, sul singolo, che tenderà in modo efficace ed economico a non disperdere azioni, investimenti, che molto spesso sono parcellizzati e non comunicanti in modo olistico.
Il PROGETTO FAMIGLIA che scaturisce dallo studio del caso sarà quindi completo, individuale ed aiuterà il nucleo a raggiungere una condizione di miglioramento della qualità della vita, spesso in situazioni di grande difficoltà relazionale ed economica.
CONFLITTI FAMILIARI/SEPARAZIONI
Nelle situazioni di forte conflittualità tra i coniugi ove non sia possibile una risoluzione individuale, l’Assistente Sociale offrirà una prima mediazione familiare (attraverso colloqui individuali e di coppia) per accompagnare i coniugi o il genitore singolo ad una lettura e semplificazione della situazione. Verranno pianificati appuntamenti per anamnesi e azioni specifiche.
Questo procedimento verrà avviato solo con il consenso di entrambi i coniugi ma se attivato tempestivamente, può evitare il coinvolgimento da parte dell’Autorità Giudiziaria dei Servizi sociali pubblici, perché in genere permette di lavorare attivamente sul conflitto attraverso decisioni concrete quotidiane e un monitoraggio costante della situazione.
CONSULENZA SOCIALE DI BASE
Per anziani, per problematiche di handicap o con figli adulti con disturbi relazionali.
In questi casi si offrono colloqui socio-clinici a favore di clienti che non sono seguiti da alcun Servizio o sono in lista di attesa per essere presi in carico dal Servizio sociale di competenza e che mostrano di volersi attivare per fronteggiare situazioni di fatica che li ha portati a rivolgersi allo Studio Legale. L’Assistente Sociale offrirà altresì una prima intermediazione con i Servizi specialistici del territorio, per informare ed acquisire tutti gli elementi ed aggiornamenti del caso.
Nelle situazioni familiari complesse, l’Assistente Sociale offre uno spazio professionale di ri-lettura dal punto di vista relazionale ed educativo come ad esempio: ‘come comunico al mio bambino che voglio separarmi?’ adulti: ‘mio marito mi picchia ma se denuncio ho paura di perdere i miei bambini’, ‘mio figlio è stato denunciato e non so cosa succederà’ ‘mio figlio adulto non esce di casa e non studia” …
CONSULENTE DI PARTE
L’Assistente Sociale presente in Studio, valutando il caso singolo e le opportunità (in favore del cliente) potrà redigere valutazioni socio-cliniche come Perito di parte da presentare all’Autorità Giudiziaria.